Sostenibilità

«Edilizia: l’economia circolare come regola»

07.08.2025
1 min

Come applicare con successo l’economia circolare nel settore edile per lavorare in modo più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico? È questa la domanda su cui si concentra un percorso di coaching gratuito che attualmente coinvolge otto aziende altoatesine, ideato nell’ambito del progetto Interreg “Italia - Austria INNO.CIRCLE – Innovazioni per l’economia circolare”. Il training è stato organizzato da IDM Alto Adige, che insieme a Eurac Research è partner altoatesino del progetto, al quale partecipano anche  Tirolo e Salisburgo.

Il ruolo delle imprese

Riciclare, rigenerare e riutilizzare i materiali da costruzione, ma anche ridurre i rifiuti e le emissioni già nella fase di realizzazione degli edifici: nel settore edile, in particolare per quanto riguarda demolizione e smaltimento, c’è un enorme potenziale in termini di sostenibilità. Le imprese che operano secondo i principi dell’economia circolare possono generare un impatto significativo.

L’obiettivo del progetto INNO.CIRCLE

L’obiettivo del progetto, che proseguirà fino a settembre di quest’anno, è fornire alle imprese edili dei Paesi coinvolti strumenti efficaci e competenze specialistiche per implementare al meglio i principi dell’economia circolare all’interno della propria attività. Durante il coaching, le aziende vengono accompagnate da esperte ed esperti che offrono un supporto su misura, in base alla situazione specifica di ciascuna realtà.

Un elemento importante del progetto Interreg è un programma di coaching strutturato e su misura, rivolto in particolare alle piccole e medie imprese manifatturiere del settore edile. Le aziende altoatesine interessate hanno potuto iscriversi tramite IDM per ricevere supporto nei primi passi verso un modello di economia circolare.

Nel nostro comunicato stampa sono disponibili maggiori informazioni sull’evento.

Mitarbeiter

Mitarbeiter filtern